…ma ho molta simpatia per i bracchetti.
Da questa posizione di privilegio vorrei intervenire sul problema dell’Indignato.
Il post che ha dato origine al problema era divertente e riportava una notizia errata.
So che è una perversa ironia, ma sarebbe stato meglio se non avesse fatto ridere.
Infatti, mettendo in luce un aspetto ridicolo, può facilmente essere confuso con una offesa al decoro o all’onore e siccome la notizia è errata non si può invocare il diritto di critica.
Inoltre mi rendo conto che l’Indignato era in perfetta buona fede, ma la giurisprudenza tende ad essere molto severa quanto al controllo delle fonti.
Con questo non voglio dire che ha causato per colpa una lesione almeno morale, ma solo che è possibile accusarlo.
Di conseguenza esiste il pericolo di iniziare una lite.
Mi piace credere che vincerebbe lui, nel senso che alla fine il giudice gli darebbe ragione, però quasi certamente lui perderebbe dal punto di vista delle ore di sonno rovinate, dei soldi spesi per difendersi (generalmente non completamente resi dalla parte soccombente), magari persino delle scelte di vita, perchè un processo può durare 10 anni dal primo grado alla Cassazione e a volte, nei casi di questo tipo, il risarcimento richiesto (quanto valgono l’onore e il prestigio?) è milionario.
L’Indignato si troverebbe in una posizione di inferiorità evidente, perchè affronterebbe il processo da accusato e rischiando molto più della controparte.
In conclusione, effettivamente, è stata una scelta opportuna rinunciare a quel link e cercare invece una soluzione bonaria immediata, anche se non riesco a figurarmi alcun fondamento per l’accusa di concorrenza sleale, tanto più che il presupposto di tale illecito è lo svolgere attività imprenditoriale concorrente (e non emerge che l’Indignato produca scarpe o svolga altre attività in qualsiasi modo connesse a quel settore merceologico), nè mi consta che linkare possa di per sè costituire un illecito (ma attenti al deep linking!).
In sintesi, da newbie, ho visto che altri hanno iniziato presto ad interessarsi di internet e col proprio entusiasmo hanno collaborato a creare questo formidabile strumento di conoscenza e di libertà, accogliendo generosamente chiunque arrivasse. Quindi capisco che ora si sentano traditi da chi arriva e pretende di invadere il sistema imponendo regole nuove ed in contrasto con la filosofia e gli ideali che fondano internet, ma purtroppo il caso dell’Indignato non è quello migliore per sostenere una questione di principio.
Siamo spiacenti di
“-E allora, caro signore, come la mettiamo?
-Ma le giuro signor agente, la rivoltella era in questo cassetto un’ora fa… Una bella rivoltella carica e non denunciata.
-Dite tutti così, voi, e poi in archivio si trova la denuncia regolare.
-No , no, le giuro.
-E dov’è allora?
-Ma … non so… qualcuno l’avrà presa…
-Una scusa troppo comoda…
-Le dò parola, signor brigadiere, qualcuno di nascosto me l’ha portata via…Giuditta, Giuditta hai messo le mani tu in questo cassetto?
-Ma cosa le viene in mente, signor padrone?
-Eppure qualcuno è stato, qualcuno per rovinarmi….”.
Dino Buzzati, Perquisizione
“Andai da Stellmacher dritto per il corridoio dove aspettavano capitani, maggiori, colonnelli, dritto per quella porta su cui era scritto: vietato l’ingresso – io, un misero alfiere dei cacciatori.Servus!>disse Stellmacher che sedeva chino sulle carte, prima ancora di avermi visto. Sapeva benissimo con quanta familiarità si devono salutare le persone che sono passate da un ingresso vietato.”
Joseph Roth, La Cripta dei Cappuccini
Dizionario Surreale-intempestivo
A domanda risponde: -In portoghese basilico si dice mangerico, però i Portoghesi non lo conoscono.
Nota la mia nota di perplessità e chiosa: -Se è per questo è lo stesso anche per il pompelmo, a toranja.
Prestito a pagamento in biblioteca?
E’ una cosa assurda, ma potrebbe davvero finire che le biblioteche debbano pagare i diritti per i libri distribuiti in prestito.
Alcune biblioteche stanno cercando di evitarlo!
Buona Pasquetta!
Che sia un uragano di risate!
Magari sarà vecchia, ma a me fa morire
News: Sciagura aerea nei pressi di Napoli.
Si è schiantato un bimotore in un cimitero, i Carabinieri hanno già
estratto 685 corpi e stanno ancora scavando.